Bressanone è arte e cultura
Se avete intenzione di partecipare all’intero programma di cultura e arte che la Valle Isarco offre non basteranno certo pochi giorni. L’offerta di Bressanone e dintorni è davvero ricca e varia.
Che Bressanone abbia avuto un ruolo centrale in passato nella vita religiosa e nell’architettura sacra lo si vede già da lontano. I due maestosi campanili del duomo sono il simbolo della città vescovile. Chi passa le proprie vacanze a Bressanone e dintorni non può davvero perdersi una visita al duomo con il suo singolare chiostro, la parrocchia e la torre gotica di ben 72 m dedicata a San Michele. Altre due tappe d’obbligo sono l’Abbazia di Novacella con i suoi vini pregiati e il monastero di Sabiona a Chiusa.
Anche il centro storico di Bressanone vale la pena di essere visto.
Per gli amanti dei musei Bressanone ha davvero molto da offrire. Visitate il museo diocesano nel palazzo vescovile (con giardino da vedere assolutamente) e il museo della farmacia. Siete amanti dell’arte? Bressanone propone sempre mostre ed esposizione dedicate ad artisti conosciuti ma anche recenti, italiani e internazionali.
Un programma unico nel suo genere è quello dell’iniziativa “Musik und Kirche” che si propone di unire musica e religione con nuove forme. Inoltre Bressanone ospita numerosi concerti ed eventi musicali in ogni periodo dell’anno.
Molte sono le occasioni a Bressanone in cui immergersi nel passato fra storia e cultura. Quasi ogni singolo edificio del centro storico ha qualcosa da raccontare riguardo al passato movimentato della città vescovile. Chi vuole saperne di più non dovrebbe farsi sfuggire una visita guidata della città.
Aperto al pubblico da pochi anni, il castello di Fortezza vale davvero la pena di essere visto. Negli ultimi anni il maniero si è trasformato in un’apprezzata location per mostre e concerti.